Ogni pagina è divisa in sezioni e ogni sezione è descritta da un titolo (navigazione tramite headings).
Ogni sezione è associata ad un ruolo (navigazione tramite landmarks).
In testa ad ogni pagina si trovano i collegamenti veloci (navigazione tramite link interni). Ad ogni link interno è associata una accesskey (combinazione di tasti).
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Per ulteriori informazioni Clicca qui
Passeggiando lungo il Gianicolo a Roma, dopo la Chiesa di Sant’Onofrio, si nota sulla sinistra la celebre “Quercia del Tasso” alla cui ombra il poeta, durante gli ultimi giorni della sua vita sedeva a riflettere , un tronco ormai secco e annerito dal tempo, colpito da un fulmine già nel 1843. Venerdì 15 febbraio 1823 il sepolcro e la quercia del Tasso furono meta di Giacomo Leopardi durante il suo soggiorno romano, ove si recò a visitarli ed a piangere, come testimonia una lettera al fratello Carlo.